ghenghenga - Uno al di
Uno al di

Disegni

775 posts

Gianni Rodari Un Comunista.

Gianni Rodari Un Comunista.

Gianni Rodari è un comunista.

Gianni Rodari è un partigiano.

Gianni Rodari è un giornalista.

Mentre leggiamo le sue favole e le sue filastrocche ricordiamoci chi era Gianni Rodari. Ricordiamoci che non cominciò a scrivere per i ragazzi con lo spirito di chi vuole intrattenere. Le sue prime filastrocche le scrive sull’Unità, il giornale del Partito Comunista. Ciò, come scrisse, “in un quotidiano nazionale assai impegnato e socialmente vicino alle classi popolari”. *

E in questi suoi primi scritti si chiede seriamente quale sia il nostro rapporto con i racconti. Non è interessato alla morale borghese delle favole, la loro morale che spesso piace tanto alla nostra classe dirigente… si chiama così. Anzi vuole scardinare “la pedagogia delle classi dominanti” che insegnano “le virtù necessarie: l’obbedienza, il risparmio, la capacità di sopportare sacrifici, ecc. Quanto bastava, insomma, perché crescendo restassero lontani, dai sindacati, dalle cooperative operaie”. *

Lui è attratto soprattutto dalle fiabe di tradizione, dalle contraddizioni di una scrittura orale che in Italia si stava studiando proprio nei primi anni del dopoguerra grazie all’impulso di Gramsci, agli studi di De Martino, al lavoro di cesello fatto da Calvino.

In quelle fiabe c’è qualcosa che stiamo perdendo, che cominciamo a non comprendere più. Sì, perché nonostante ci siano tanti che parlano di cultura, di radici, di identità… parole che dovremmo rimettere in discussione, noi non comprendiamo più tante cose che ci appartengono o almeno ci appartenevano fino a un paio di generazioni fa.

Non comprendiamo cosa sia la solidarietà.

E ogni volta che ce la troviamo davanti ci viene da pensare:

perché quella persona sta facendo del bene a quell’altra?

Perché la sta aiutando?

Pensiamo: cosa ci guadagna?

Non capiamo il senso del lavoro.

Per la maggior parte delle persone è solo una maniera per guadagnare soldi. Non c’è più una sostanziale differenza tra il povero e il ricco. Il povero e il ricco sono entrambi spietati accumulatori di denaro. La sola differenza è che il ricco ne accumula di più e il povero di meno.

Questa cosa Rodari la fa dire alla serva della Befana nel suo racconto La Freccia Azzurra.

La Befana nell’era contemporanea, capitalista, ha un negozio e vende i regali anziché donarli. Così i regali scappano e si vanno a regalare da soli ai bambini poveri che non hanno genitori che glieli possono comprare. Si schierano con le classi subalterne, vivono la lotta di classe dalla parte delle classi subalterne.

Fanno la Rivoluzione.

Sarà proprio la serva a consegnare ai giocattoli la lista dei bambini poveri. Lei che, negli anni, tanti anni di ingiustizie, si è segnata i nomi dei bambini che non hanno mai ricevuto regali perché non potevano spendere denaro per comprarli.

Dunque,

anche in un mondo dove tutto si compra e si vende…

c’è ancora la cicala… che il suo canto non lo vende… lo regala!

LA CICALA

Chiedo scusa alla favola antica

se non mi piace l’avara formica

io sto dalla parte della cicala

che il più bel canto non vende…

regala!

* Gianni Rodari “Esercizi di fantasia”

La lettura di Ascanio de "La Freccia Azzurra" di Rodari è pubblicato da Emons Libri & Audiolibri

Ascanio Celestini

  • ancomarzio2000
    ancomarzio2000 reblogged this · 2 years ago
  • live-01
    live-01 reblogged this · 2 years ago
  • jeffkonn
    jeffkonn liked this · 2 years ago
  • klimt7
    klimt7 reblogged this · 2 years ago
  • vinceblue2-blog
    vinceblue2-blog liked this · 2 years ago
  • jjmanfred
    jjmanfred liked this · 2 years ago
  • stefy-69-09
    stefy-69-09 liked this · 2 years ago
  • klimt7
    klimt7 reblogged this · 2 years ago
  • klimt7
    klimt7 liked this · 2 years ago
  • francesco-c
    francesco-c liked this · 2 years ago
  • pensieri-a-caso
    pensieri-a-caso reblogged this · 2 years ago
  • pensieri-a-caso
    pensieri-a-caso liked this · 2 years ago
  • rosariaritortoblog
    rosariaritortoblog liked this · 2 years ago
  • ghenghenga
    ghenghenga reblogged this · 2 years ago
  • ghenghenga
    ghenghenga liked this · 2 years ago
  • dorettaus
    dorettaus liked this · 2 years ago
  • kowalsky-def
    kowalsky-def reblogged this · 2 years ago
  • kowalsky-def
    kowalsky-def liked this · 2 years ago

More Posts from Ghenghenga

2 years ago

“La scelta migliore è per il bene comune. E la guerra non sarà mai una scelta per il bene comune. Mai. In nessun caso. Mai.

La mia scelta non sarà mai non accogliere. Mai. In nessun caso. Mai.

Ho scelto di prendermi cura di chiunque ne abbia bisogno. Ho scelto di essere un essere umano.”

Non si può non scegliere. Noi la nostra scelta l'abbiamo fatta: restare sempre dalla parte dell'umanità.

🎥 Le parole di Stefano Fresi nella serata “Un mondo nuovo” al Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia

EMERGENCY

2 years ago

Questa è un'ottima idea!

LA SPAGNA RENDE I TRENI GRATIS: USARE MENO L’AUTO

LA SPAGNA RENDE I TRENI GRATIS: USARE MENO LAUTO

Prendere il treno in Spagna è diventato gratuito, dal 1° settembre fino alla fine dell’anno.

Nel tentativo di rendere il treno “un mezzo di trasporto più sicuro, affidabile, confortevole, economico e sostenibile rispetto all’auto privata”, il governo spagnolo sta rendendo gratuite molte ferrovie regionali. L’iniziativa arriva sull’onda della nuova strategia spagnola che di recente aveva già ridotto le tariffe del 50% su tutti i trasporti pubblici statali.

Rendere il transito sui treni e sui mezzi di trasposto pubblico più vantaggioso sta diventando una tendenza. Il mese scorso la Germania ha iniziato a offrire abbonamenti mensili illimitati per meno di 10 Euro che possono essere utilizzati in tutto il Paese. Lo scorso anno l’Austria ha iniziato a vendere Klima Tickets (biglietti climatici) che danno l’accesso a tutti i trasporti pubblici in tutto il Paese per un anno intero. L’Italia ha creato un voucher elettronico per il trasporto pubblico di 60 euro per gli studenti e i lavoratori con entrate basse, mentre l’Irlanda ha ridotto le tariffe sui trasporti del 20% per tutto il resto dell’anno.

Il governo spagnolo ha annunciato che i biglietti saranno finanziati da una nuova tassa che sarà introdotta nel 2023 sulle banche e sulle società energetiche che hanno tratto più profitti dall’aumento dei tassi di interesse e dei prezzi dell’energia.

____________________

Fonte: Ministerio de trasportes; Munich transports; Renfe

LA SPAGNA RENDE I TRENI GRATIS: USARE MENO LAUTO

✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno

✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

LA SPAGNA RENDE I TRENI GRATIS: USARE MENO LAUTO

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno

2 years ago

..."Ricordarci di ritornare in sé"...

(Marco Guzzi)

2 years ago
Non Mio Mestiere Salvare Tutti, Salvarli Da Se Stessi, Portare Via I Loro Dolori, Le Loro Solitudini,

Non è mio mestiere salvare tutti, salvarli da se stessi, portare via i loro dolori, le loro solitudini, le loro delusioni, la loro rabbia, le loro paure, le loro ansie, la loro tristezza. Non sono più schiavo della mia colpa. I sentimenti non sono più un errore, o un segno del mio fallimento, ma preziose energie che volevano muoversi. Non devo vergognarmi di me stesso. Ho il diritto di dire no e si, e anche quello di dire non lo so. Il diritto di restare, e il diritto di andarmene via. Il diritto di prendermi il mio spazio. Il diritto di dire la mia verità. Il diritto di decidere con chi passare il mio tempo. Il diritto della mia fede. Di parlare la mia verità. Il diritto di essere proprietario del mio cuore. Dove gentilezza non significa più punire o esaurire me stesso per salvare o guarire gli altri, ma amare me stesso a sufficienza per ergermi nel mio pieno potere e ascoltare gli altri senza prendere su di me le loro pene...

Queste persone non vogliono veramente te, vogliono l’idea di te.

La lezione più liberatoria che imparerai mai è che: nessuno può farti sentire felice. E tu non sei responsabile della felicità degli altri.

Sei libero.

(cit. Jeff Foster)

2 years ago
Alberto Sordi, Nellanno Del Signore (Luigi Magni, 1969)giffeteria

Alberto Sordi, “Nell’anno del Signore” (Luigi Magni, 1969) giffeteria