Non Mio Mestiere Salvare Tutti, Salvarli Da Se Stessi, Portare Via I Loro Dolori, Le Loro Solitudini,

Non è mio mestiere salvare tutti, salvarli da se stessi, portare via i loro dolori, le loro solitudini, le loro delusioni, la loro rabbia, le loro paure, le loro ansie, la loro tristezza. Non sono più schiavo della mia colpa. I sentimenti non sono più un errore, o un segno del mio fallimento, ma preziose energie che volevano muoversi. Non devo vergognarmi di me stesso. Ho il diritto di dire no e si, e anche quello di dire non lo so. Il diritto di restare, e il diritto di andarmene via. Il diritto di prendermi il mio spazio. Il diritto di dire la mia verità. Il diritto di decidere con chi passare il mio tempo. Il diritto della mia fede. Di parlare la mia verità. Il diritto di essere proprietario del mio cuore. Dove gentilezza non significa più punire o esaurire me stesso per salvare o guarire gli altri, ma amare me stesso a sufficienza per ergermi nel mio pieno potere e ascoltare gli altri senza prendere su di me le loro pene...
Queste persone non vogliono veramente te, vogliono l’idea di te.
La lezione più liberatoria che imparerai mai è che: nessuno può farti sentire felice. E tu non sei responsabile della felicità degli altri.
Sei libero.
(cit. Jeff Foster)
-
jaja-pipi reblogged this · 1 year ago
-
gustavofrenda reblogged this · 2 years ago
-
gustavofrenda liked this · 2 years ago
-
thewondergarden reblogged this · 2 years ago
-
theheartsbreaker liked this · 2 years ago
-
ignotofiguro liked this · 2 years ago
-
odetomango reblogged this · 2 years ago
-
odetomango liked this · 2 years ago
-
peppino63 liked this · 2 years ago
-
spectrum-spectrum reblogged this · 2 years ago
-
spectrum-spectrum liked this · 2 years ago
-
beautiful-swimmers liked this · 2 years ago
-
thamit liked this · 2 years ago
-
sesalan liked this · 2 years ago
-
sesalan reblogged this · 2 years ago
-
mzelletetedslesnuages liked this · 2 years ago
-
thewondergarden liked this · 2 years ago
-
papillonnne2 reblogged this · 2 years ago
-
mapomme-stuff reblogged this · 2 years ago
-
mapomme-stuff liked this · 2 years ago
-
being-nothingness liked this · 2 years ago
-
iamthelightening reblogged this · 2 years ago
-
largerloves reblogged this · 2 years ago
-
largerloves liked this · 2 years ago
-
callmegiancky liked this · 2 years ago
-
anna-bijou liked this · 2 years ago
-
mybrainstormingexercises liked this · 2 years ago
-
akkar2 liked this · 2 years ago
-
boh3008 liked this · 2 years ago
-
sarcasm-andotherstuff liked this · 2 years ago
-
alucardspiritguide reblogged this · 2 years ago
-
clitoralstimulationn liked this · 2 years ago
-
quellocolnasofino liked this · 2 years ago
-
joshharker liked this · 2 years ago
-
macjio liked this · 2 years ago
-
scogito liked this · 2 years ago
-
landluber liked this · 2 years ago
-
ddesadeilmarchese liked this · 2 years ago
-
falcemartello liked this · 2 years ago
-
fepat liked this · 2 years ago
-
iamnobody-me reblogged this · 2 years ago
-
iamnobody-me liked this · 2 years ago
-
esecconstant reblogged this · 2 years ago
-
esecconstant liked this · 2 years ago
-
rosaleona reblogged this · 2 years ago
More Posts from Ghenghenga
Siamo messi così.
P.S. Il video ha più o meno un anno.
- Barbari + Barbero.

Gianni Rodari è un comunista.
Gianni Rodari è un partigiano.
Gianni Rodari è un giornalista.
Mentre leggiamo le sue favole e le sue filastrocche ricordiamoci chi era Gianni Rodari. Ricordiamoci che non cominciò a scrivere per i ragazzi con lo spirito di chi vuole intrattenere. Le sue prime filastrocche le scrive sull’Unità, il giornale del Partito Comunista. Ciò, come scrisse, “in un quotidiano nazionale assai impegnato e socialmente vicino alle classi popolari”. *
E in questi suoi primi scritti si chiede seriamente quale sia il nostro rapporto con i racconti. Non è interessato alla morale borghese delle favole, la loro morale che spesso piace tanto alla nostra classe dirigente… si chiama così. Anzi vuole scardinare “la pedagogia delle classi dominanti” che insegnano “le virtù necessarie: l’obbedienza, il risparmio, la capacità di sopportare sacrifici, ecc. Quanto bastava, insomma, perché crescendo restassero lontani, dai sindacati, dalle cooperative operaie”. *
Lui è attratto soprattutto dalle fiabe di tradizione, dalle contraddizioni di una scrittura orale che in Italia si stava studiando proprio nei primi anni del dopoguerra grazie all’impulso di Gramsci, agli studi di De Martino, al lavoro di cesello fatto da Calvino.
In quelle fiabe c’è qualcosa che stiamo perdendo, che cominciamo a non comprendere più. Sì, perché nonostante ci siano tanti che parlano di cultura, di radici, di identità… parole che dovremmo rimettere in discussione, noi non comprendiamo più tante cose che ci appartengono o almeno ci appartenevano fino a un paio di generazioni fa.
Non comprendiamo cosa sia la solidarietà.
E ogni volta che ce la troviamo davanti ci viene da pensare:
perché quella persona sta facendo del bene a quell’altra?
Perché la sta aiutando?
Pensiamo: cosa ci guadagna?
Non capiamo il senso del lavoro.
Per la maggior parte delle persone è solo una maniera per guadagnare soldi. Non c’è più una sostanziale differenza tra il povero e il ricco. Il povero e il ricco sono entrambi spietati accumulatori di denaro. La sola differenza è che il ricco ne accumula di più e il povero di meno.
Questa cosa Rodari la fa dire alla serva della Befana nel suo racconto La Freccia Azzurra.
La Befana nell’era contemporanea, capitalista, ha un negozio e vende i regali anziché donarli. Così i regali scappano e si vanno a regalare da soli ai bambini poveri che non hanno genitori che glieli possono comprare. Si schierano con le classi subalterne, vivono la lotta di classe dalla parte delle classi subalterne.
Fanno la Rivoluzione.
Sarà proprio la serva a consegnare ai giocattoli la lista dei bambini poveri. Lei che, negli anni, tanti anni di ingiustizie, si è segnata i nomi dei bambini che non hanno mai ricevuto regali perché non potevano spendere denaro per comprarli.
Dunque,
anche in un mondo dove tutto si compra e si vende…
c’è ancora la cicala… che il suo canto non lo vende… lo regala!
LA CICALA
Chiedo scusa alla favola antica
se non mi piace l’avara formica
io sto dalla parte della cicala
che il più bel canto non vende…
regala!
* Gianni Rodari “Esercizi di fantasia”
La lettura di Ascanio de "La Freccia Azzurra" di Rodari è pubblicato da Emons Libri & Audiolibri
Ascanio Celestini