Caroline Peyron - Tumblr Posts

12 years ago

caroline peyron, istero-grafia

image
Caroline Peyron, Istero-grafia

Caroline Peyron è un’artista francese (oltre che un'amica) che vive a Napoli da ben 30 anni. Sue mostre personali si sono tenute presso l’Istituto Francese Grenoble, la Biblioteca Nazionale, il Museo Archeologico e Castel Nuovo di Napoli. Ha un'esperienza ventennale di atelier di pittura e laboratori di disegno con bambini, ragazzi e adulti, presso scuole o istituzioni come il Museo di Capodimonte e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ha diretto l'atelier di pittura per Chance, la scuola della seconda occasione a Napoli. Per lei ho curato la grafica della sua mostra Istero-grafia che si apre il 12 aprile 2013 presso l'Istituto Nazionale per la Grafica di Roma dove rimarrà aperta fino al 19 maggio. Anche in questa mostra Caroline curerà dei laboratori didattici per bambini e non. Il programma degli appuntamenti lo si può trovare sul sito dell'Istituto Nazionale per la Grafica. Per chi parteciperà un prezioso taccuino Moleskine creato per l'occasione.


Tags :
11 years ago
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.

Simonetta Capecchi e Caroline Peyron sono delle presenze costanti su queste pagine. Sono mie amiche disegnatrici. Folgorante per loro è stato l'incontro con un gruppo di attori che mettono in scena tableaux vivant. Sono Gaetano Coccia, Francesco De Santis e Antonella Parrella di Teatri35 e lavorano sulla privazione di ciò che in scena è attoriale: arrivare alla costruzione del quadro non è il fine; ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario. Qui un video del loro spettacolo Per grazia ricevuta Con loro stanno realizzando da un anno una serie di workshop di disegno del corpo in movimento. Il 21 novembre 2013 presso la sede di Teatri35, si presenterà il lavoro svolto, ma soprattutto il laboratorio di quest'anno, i disegnattori, in cui la commistione tra disegno e teatro è ancora più intensa. Per loro ho disegnato il logo e la grafica.


Tags :
11 years ago
Tornano I Disegnattori. Sabato 10 Maggio Alle 19.00 E Alle 21.00 Nella Chiesa Di San Giuseppe Delle Scalze
Tornano I Disegnattori. Sabato 10 Maggio Alle 19.00 E Alle 21.00 Nella Chiesa Di San Giuseppe Delle Scalze

Tornano i disegnattori. Sabato 10 maggio alle 19.00 e alle 21.00 nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo a Napoli, per la rassegna di Maggio dei Monumenti, si rimette in scena Il panno acotonato dello inferno dopo la prima di qualche settimana fa. Si tratta di una performance di tableaux vivants e disegno in diretta, ispirata alle opere di Rosso Fiorentino e Pontormo a cui hanno lavorato insieme Teatri35, Simonetta Capecchi e Caroline Peyron, con un gruppo di partecipanti, attori e disegnatori da dicembre scorso. Qui le foto del backstage e qui alcuni disegni.


Tags :
11 years ago
E' In Corso A Roma Il XII Congresso Della Scuola Lacaniana Di Psicoanalisi Dall'impegnativo Titolo Il
E' In Corso A Roma Il XII Congresso Della Scuola Lacaniana Di Psicoanalisi Dall'impegnativo Titolo Il

E' in corso a Roma il XII Congresso della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi dall'impegnativo titolo Il transfert. Tra amore e godimento. Per loro ho realizzato la grafica dell'incontro. E' di Caroline Peyron il lavoro artistico da cui sono partito. Sopra è riprodotta la lacan-dina dell'evento.


Tags :
9 years ago
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra
Si Inaugura Domani, 29 Settembre 2015, Nel Refettorio Della Certosa Di San Martino A Napoli, La Mostra

Si inaugura domani, 29 settembre 2015, nel Refettorio della Certosa di San martino a Napoli, la mostra di Caroline Peyron, Cielo, per cui ho curato la grafica della mostra e quella del catalogo. Sono 33 libri ispirati ad altrettanti testi mistici. Quì il trailer del video. La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre nei soli giorni in cui sarà presente l’artista. E’ un’esperienza da fare accompagnati.


Tags :
9 years ago
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo
Gabriele Mattera(1929-2005) Un Pittore Ischitano Nato E Vissuto Nel Castello Aragonese. A Lui, E Dopo

Gabriele Mattera (1929-2005) è un pittore ischitano nato e vissuto nel Castello Aragonese. A lui, e dopo di lui ai suoi figli Nicola e Cristina, è dovuto il miracoloso, paziente e ostinato lavoro di restauro del castello. Il Workshop degli Urban Sketchers che si è tenuto nei giorni scorsi al castello ha lavorato anche sulla preziosa opera pittorica di Gabriele Mattera. A dieci anni dalla morte del pittore, Nicola e Cristina hanno voluto aprire le porte del suo atelier fermo a quella data. E’ stata una scelta coraggiosa ed emozionante. Caroline Peyron ci ha fatto lavorare con la tecnica del collage in un’atmosfera sacrale. 


Tags :