Simonetta Capecchi - Tumblr Posts

12 years ago
Gli Urban Sketchers Un'associazione No-profit Che Raccoglie Migliaia Disegnatori Da Ogni Parte Del Mondo
Gli Urban Sketchers Un'associazione No-profit Che Raccoglie Migliaia Disegnatori Da Ogni Parte Del Mondo
Gli Urban Sketchers Un'associazione No-profit Che Raccoglie Migliaia Disegnatori Da Ogni Parte Del Mondo
Gli Urban Sketchers Un'associazione No-profit Che Raccoglie Migliaia Disegnatori Da Ogni Parte Del Mondo

Gli Urban Sketchers è un'associazione no-profit che raccoglie migliaia disegnatori da ogni parte del mondo fondata a Seattle nel 2007. Il loro motto è Mostriamo il mondo un disegno alla volta. Per loro, nel 2009, ho disegnato il logo. Il 30 maggio inizia il secondo Workshop napoletano. Io ci provo ad essere un Urban Sketchers, ma proprio non ho pazienza...


Tags :
11 years ago
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.
Simonetta Capecchi E Caroline Peyron Sono Delle Presenze Costanti Su Queste Pagine. Sono Mie Amiche Disegnatrici.

Simonetta Capecchi e Caroline Peyron sono delle presenze costanti su queste pagine. Sono mie amiche disegnatrici. Folgorante per loro è stato l'incontro con un gruppo di attori che mettono in scena tableaux vivant. Sono Gaetano Coccia, Francesco De Santis e Antonella Parrella di Teatri35 e lavorano sulla privazione di ciò che in scena è attoriale: arrivare alla costruzione del quadro non è il fine; ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento, un mezzo alla pari di una stoffa o di un cesto. Il singolo attore in scena compie azioni sonore, azioni inserite in una partitura musicale in cui ogni gesto è in funzione di una meccanica, di un ingranaggio in cui ciò che viene eseguito è strettamente necessario. Qui un video del loro spettacolo Per grazia ricevuta Con loro stanno realizzando da un anno una serie di workshop di disegno del corpo in movimento. Il 21 novembre 2013 presso la sede di Teatri35, si presenterà il lavoro svolto, ma soprattutto il laboratorio di quest'anno, i disegnattori, in cui la commistione tra disegno e teatro è ancora più intensa. Per loro ho disegnato il logo e la grafica.


Tags :
11 years ago
Tornano I Disegnattori. Sabato 10 Maggio Alle 19.00 E Alle 21.00 Nella Chiesa Di San Giuseppe Delle Scalze
Tornano I Disegnattori. Sabato 10 Maggio Alle 19.00 E Alle 21.00 Nella Chiesa Di San Giuseppe Delle Scalze

Tornano i disegnattori. Sabato 10 maggio alle 19.00 e alle 21.00 nella chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo a Napoli, per la rassegna di Maggio dei Monumenti, si rimette in scena Il panno acotonato dello inferno dopo la prima di qualche settimana fa. Si tratta di una performance di tableaux vivants e disegno in diretta, ispirata alle opere di Rosso Fiorentino e Pontormo a cui hanno lavorato insieme Teatri35, Simonetta Capecchi e Caroline Peyron, con un gruppo di partecipanti, attori e disegnatori da dicembre scorso. Qui le foto del backstage e qui alcuni disegni.


Tags :
10 years ago
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.
Giovedi 15 Gennaio 2015 Si Inaugura Al Museo Archeologico Di Napoli La Mostra Mediterranei Di Pedro Cano.

Giovedi 15 gennaio 2015 si inaugura al Museo Archeologico di Napoli la mostra Mediterranei di Pedro Cano. Dopo essere stata esposta a Cartagena, Treviso, Roma, Ragusa e Salonicco, la mostra approda a Napoli. La cura della mostra è di Simonetta Capecchi, mia la grafica e l'allestimento. Simonetta ed io abbiamo partecipato quasi venti anni fa, ancora studenti, ad un workshop di acquarello con il pittore spagnolo. Da allora diverse sono state le occasioni di incrociare i nostri progetti. Il catalogo della mostra, in foto, è costituito da un folder con al suo interno un opuscolo di 24 pagine e 54 schede sciolte che riproducono i quadri presenti in mostra. Nove i luoghi del Mediterraneo rappresentati da Pedro, Alessandria, Cartagena, Istanbul, Maiorca, Napoli, Patmos, Sicilia, Spalato, Venezia, ciascuno rappresentato in sei quadri che compongono un unico pannello. La mostra rimarrà aperta fino al 16 febbraio.


Tags :
9 years ago
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,
Dopo Tre Edizioni Ambientate Nel Cuore Di Napoli, Il Workshop Degli Urban Sketchers Approdato Ad Ischia,

Dopo tre edizioni ambientate nel cuore di Napoli, il Workshop degli Urban Sketchers è approdato ad Ischia, in particolare al Castello Aragonese, isola nell'isola. Trenta disegnatori provenienti da tutto il mondo hanno disegnato all’interno del castello per tre giorni, dall’8 all’11 ottobre 2015 sotto la guida di Simonetta Capecchi, Caroline Peyron e Kelly Medford. Ho curato per loro la grafica del workshop e l’allestimento nella chiesa dell’Annunziata. 


Tags :
8 years ago
La Mia Amica IllustratriceSimo Capecchi Ha Una Rubrica Fissa Sulla Rivista Di Viaggi DOVE. Questo Mese

La mia amica illustratrice Simo Capecchi ha una rubrica fissa sulla rivista di viaggi DOVE. Questo mese di novembre l’ha dedicata ad Aliano!

La Mia Amica IllustratriceSimo Capecchi Ha Una Rubrica Fissa Sulla Rivista Di Viaggi DOVE. Questo Mese

Tags :
8 years ago
L'associazione Urban Sketchers Compie 10 Anni E Il Logo Che Ho Progettato Per Loro Nel 2009 Protetto
L'associazione Urban Sketchers Compie 10 Anni E Il Logo Che Ho Progettato Per Loro Nel 2009 Protetto

L'associazione Urban Sketchers compie 10 anni e il logo che ho progettato per loro nel 2009 è protetto ora da copyright. Per l’occasione hanno voluto intervistarmi sul loro sito. Curiosi!


Tags :
7 years ago
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo
Siamo Ancora Ad Ischia Per Il VI Workshop Napoletano Degli Urban Sketchers. Difficile Trovare Un Luogo

Siamo ancora ad Ischia per il VI Workshop napoletano degli Urban Sketchers. Difficile trovare un luogo che possa eguagliare il fascino del Castello Aragonese. Simonetta Capecchi che l’organizza, quest’anno, in occasione del decennale degli Urban Sketchers, ha voluto invitare Gabi Campanario, ideatore di questa straordinaria organizzazione che raccoglie migliaia di appassionati di disegno in tutto il mondo. Il tema di quest’anno è il reportage giornalistico. Per i quattro giorni del workshop i 40 partecipanti hanno raccolto articoli e disegni che hanno contribuito a comporre in tempi strettissimi il giornale The Ischia Sketcher. E’ stata una sfida complicata e faticosa. Brunone, il capodoglio che ho disegnato per l’occasione è una presenza fissa e ingombrante. Anche Cristina Portolano, giovane e promettente illustratrice invitata ha voluto dedicargli una pagina. 


Tags :
7 years ago
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.
Gildas House Un Progetto Di Un B&B Nel Cuore Elegante Di Napoli, Realizzato Insieme Ad Antonio Mallardo.

Gildas House  è un progetto di un B&B nel cuore elegante di Napoli, realizzato insieme ad Antonio Mallardo. E’ un progetto integrato, in cui ho avuto la possibilità di curare ogni dettaglio. Dal disegno degli interni a quello degli arredi alla grafica. Inoltre, la possibilità di avere alle pareti le illustrazioni di Simonetta Capecchi e una poesia di Emily Dickinson. Che si può volere di più.

Vulcani ci sono in Sicilia / E in Sud America / A giudicare dalla mia Geografia / Un gradino di Lava alla volta / Sono propensa a scalare / Un Cratere posso contemplare / Vesuvio in Casa


Tags :