Urban Sketchers - Tumblr Posts




Gli Urban Sketchers è un'associazione no-profit che raccoglie migliaia disegnatori da ogni parte del mondo fondata a Seattle nel 2007. Il loro motto è Mostriamo il mondo un disegno alla volta. Per loro, nel 2009, ho disegnato il logo. Il 30 maggio inizia il secondo Workshop napoletano. Io ci provo ad essere un Urban Sketchers, ma proprio non ho pazienza...










A Napoli, dal 5 all'8 giugno 2014, si terrà il terzo Workshop degli Urban Sketchers. Il tema di quest'anno è Inventario napoletano. Una sessione di lavoro sarà al prezioso Museo Zoologico. Mi è sembrata un'ambientazione ideale per mettere in mostra Tza, Tzi e Ki, tre piccoli animali zen. Un uccello, una farfalla e un pesce. Quando li ho trovati erano a pezzi. Li ho accuditi e rimessi in forma. Objets trouvés recuperati su una delle bellissime spiagge dell’isola di Paxos in Grecia. E' la loro prima uscita pubblica e sono molto emozionati. Sarà possibile vederli solo venerdì 6 giugno dalle 9.00 alle 13.00 .



Slowlina è un servizio di catering per cui ho ideato il logo e il naming. Lina ha un talento straordinario per la cucina. Nel marketing la corrispondenza tra immagine e contenuto è importante. L'immagine che ho creato non so se è all'altezza, ma il contenuto è davvero eccezionale. Mi piace tenere insieme i miei amici e, in occasione del terzo workshop degli Urban Sketchers che si è tenuto a Napoli dal 6 all'8 giugno, ho chiesto a Slowlina dei lunch box per i déjeuner sur l'herbe. Hanno avuto un successo straordinario. Le palline di riso venere con baccalà mantecato sono le mie preferite.










Il tema del terzo workshop degli Urban Sketchers a Napoli è Inventario napoletano. Al Cimitero delle Fontanelle ho iniziato l'inventario delle innumerevoli capuzzelle delle anime pezzentelle. Altri disegni sono stai realizzati alla Stazione di Montesanto e ai giardini di Palazzo Reale. Quest'anno ho disegnato abbastanza.




Ho disegnato poco al castello, i soli miei disegni riproducono la fantastica casa in cui ho soggiornato durante il Workshop degli Urban Sketchers. All’interno, tra i tanti, il bellissimo dipinto di Bagnante di Gabriele Mattera a cui ho prestato telo e ciabatte.
Per avere solo un’idea dell’atmosfera che si respirava al castello, guardate questo bel video del matrimonio di Pedro & Tiele girato quest’estate.










Dopo tre edizioni ambientate nel cuore di Napoli, il Workshop degli Urban Sketchers è approdato ad Ischia, in particolare al Castello Aragonese, isola nell'isola. Trenta disegnatori provenienti da tutto il mondo hanno disegnato all’interno del castello per tre giorni, dall’8 all’11 ottobre 2015 sotto la guida di Simonetta Capecchi, Caroline Peyron e Kelly Medford. Ho curato per loro la grafica del workshop e l’allestimento nella chiesa dell’Annunziata.




Sono trent’anni che Italo Calvino non c’è più e ho deciso di ricordarlo mostrando nell’ambito del Workshop degli Urban Sketchers, nella Chiesa dell'Annunziata al Castello Aragonese di Ischia, il mio lavoro Se una notte d’inverno un viaggiatore, se una mattina d’estate un postino.









Gabriele Mattera (1929-2005) è un pittore ischitano nato e vissuto nel Castello Aragonese. A lui, e dopo di lui ai suoi figli Nicola e Cristina, è dovuto il miracoloso, paziente e ostinato lavoro di restauro del castello. Il Workshop degli Urban Sketchers che si è tenuto nei giorni scorsi al castello ha lavorato anche sulla preziosa opera pittorica di Gabriele Mattera. A dieci anni dalla morte del pittore, Nicola e Cristina hanno voluto aprire le porte del suo atelier fermo a quella data. E’ stata una scelta coraggiosa ed emozionante. Caroline Peyron ci ha fatto lavorare con la tecnica del collage in un’atmosfera sacrale.








Il logo di quest’anno per il V Workshop napoletano degli Urban Sketchers è composto da due macchie d’inchiostro: due isole, Ischia e il suo castello. Anche quest’anno, infatti, siamo stati ospiti del magnifico Castello aragonese. Il workshop era dedicato principalmente all’inchiostro di china e aveva come ospite d’eccezione Ch’ng Kieh Kien, artista malese più comodamente noto come KK. Uno spettacolo vederlo all’opera, come in questo video.








Isolario è un dono di compleanno per una persona speciale ed è ispirato al libro Isolario di Ernesto Franco. E’ un kit di salvataggio, 30 isole, 30 messaggi in bottiglia, una barca a vela, un libro, una carta nautica per rientrare a casa… se si vuole.
Dopo aver attraversato il mare dei calanchi di Aliano, Isolario approda al Castello aragonese di Ischia che è un’isola nell’isola. Quale migliore destinazione!


L'associazione Urban Sketchers compie 10 anni e il logo che ho progettato per loro nel 2009 è protetto ora da copyright. Per l’occasione hanno voluto intervistarmi sul loro sito. Curiosi!










Quando ti viene in mente un’idea è perchè lei vuole così.
Avevo in mente di disegnare una balena in scala uno ad uno da tempo. Quando ho scoperto che al largo di Ischia ben dal 2004 hanno avvistato Brunone, uno dei tanti esemplari di capodoglio, è stata una folgorazione. Il fatto poi che ad Ischia dovessimo ritrovarci anche quest’anno per il consueto appuntamento del workshop napoletano degli Urban Sketchers ha fatto il resto. La chiesa dell’Immacolata all’interno del Castello Aragonese era, al momento, il solo posto che immaginavo potesse contenere un disegno così grande. Il disegno complessivo è composto da 130 fogli 55x55 cm, realizzato con grafite 9B. (Grazie a Peppe Maisto per le foto)
Qui un articolo su Repubblica.
e qui un articolo di Simonetta Capecchi sul sito degli Urban Sketchers.










Siamo ancora ad Ischia per il VI Workshop napoletano degli Urban Sketchers. Difficile trovare un luogo che possa eguagliare il fascino del Castello Aragonese. Simonetta Capecchi che l’organizza, quest’anno, in occasione del decennale degli Urban Sketchers, ha voluto invitare Gabi Campanario, ideatore di questa straordinaria organizzazione che raccoglie migliaia di appassionati di disegno in tutto il mondo. Il tema di quest’anno è il reportage giornalistico. Per i quattro giorni del workshop i 40 partecipanti hanno raccolto articoli e disegni che hanno contribuito a comporre in tempi strettissimi il giornale The Ischia Sketcher. E’ stata una sfida complicata e faticosa. Brunone, il capodoglio che ho disegnato per l’occasione è una presenza fissa e ingombrante. Anche Cristina Portolano, giovane e promettente illustratrice invitata ha voluto dedicargli una pagina.










E’ finalmente disponibile lo spumante della cantina Dryas. Per le etichette ho utilizzato dei frammenti di disegni di Thomas Bewick. E’ di fatti una citazione e un omaggio al maestro Massimo Vignelli.
A proposito di disegno, è stata una bella cosa che Dryas abbia voluto offrire il suo spumante per l’evento conclusivo del VI Workshop napoletano degli Urban Sketchers ad Ischia. Lo spumante sembra sia stato gradito e ha anche sortito strani effetti.