Giappone - Tumblr Posts

4 years ago

Buon 2020...Parte 2... (ㆆᴗㆆ)

Buon 2020…Parte 2… (ㆆᴗㆆ)

Premessa:Seguono 2 verità durante la stesura di questo articolo: 1. Doveva uscire a metà gennaio; 2. La verità precedente è una menzogna; 3. Questo punto non dovrebbe esistere, ma lo aggiungo lo stesso; 3.1. Non avevo voglia di scriverlo, date la colpa alla “zona rossa“.Fine premessa. A parte l’ironia che proseguirà dopo questo piccolo paragrafo, fino alla fine dell’articolo, passiamo alle cose…

Buon 2020...Parte 2... ()

View On WordPress


Tags :
14 years ago

"Umi sukoschi/ Niwa ni izumi no/ Ko no ma ka na"

Un tempio vicino a Osaka aveva una vista meravigliosa sul mare. Rikiy fece piantare due siepi che nascondevano completamente il paesaggio e vicino ad esse fece collocare una vaschetta di pietra. Solo quando un visitatore si nella vaschetta per prendere dell'acqua nel cavo delle mani, il suo sguardo incontrava lo spiraglio obliquo tra le due siepi, e gli si apriva la vista del mare sconfinato.

L'idea di Rikyu probabilmente era questa: chinandosi sulla vasca e vedendo la propria immagine rimpicciolita in quel limitato specchio d'acqua, l'uomo considerava la propria pochezza; poi, appena sollevava il viso per bere dalla mano lo coglieva il bagliore dell'immensità marina e acquistava coscienza d'essere parte dell'universo infinito. Ma sono cose che a volerle spiegare troppo si sciupano: a chi lo interrogava del perchè della siepe, Rikyu si limitava a citare i versi del poeta Sogi:

"Qui, un po' d'acqua.

Laggiù tra gli alberi

il mare!"

italo calvino - collezione di sabbia ( i mille giardini)


Tags :
5 years ago

PAROLEBELLEGIAPPONESI

Itadakimasu

Itadakimasu è molto di più del nostro semplice ‘buon appetito’. Questa parola infatti racchiude un significato molto profondo: ‘ricevere con umiltà’. Così si ringrazia chi ha preparato il cibo ma anche chi a monte ha lavorato per fare in modo che ora si trovi sulla nostra tavola.

Otsukaresama

È una parola che viene utilizzata per ringraziare le persone che hanno dimostrato un grande impegno nello svolgere i propri compiti. Con questa espressione si riconosce il loro duro lavoro. Spesso la si utilizza per accogliere chi torna a casa dall’ufficio dopo una lunga giornata di lavoro.

Komorebi

Komerobi è la parola utilizzata in Giappone per indicare la luce del sole che filtra attraverso le foglie degli alberi.

Komeroshi

Komeroshi è la parola giapponese che indica il vento freddo che inizia a soffiare quando l’inverno sta per arrivare.

Mono no aware

Mono no aware è un termine giapponese usato per descrivere la consapevolezza della precarietà delle cose ed il lieve senso di rammarico che comporta il loro trascorrere.

Shinrin-yoku

Shinrin-yoku (in italiano “trarre giovamento dell'atmosfera della foresta” o “bagno nella foresta”) è un termine della lingua giapponese che indica una speciale terapia del benessere in cui si va alla ricerca di un luogo molto tranquillo tra gli alberi per ritrovare il contatto con la natura.

Yugen

La parola Yugen nell'arte giapponese indica le capacità misteriose che non possono essere descritte a parole; inoltre il termine letterario “simbolismo” dal punto di vista artistico è considerato in italiano il più vicino al significato di questa parola giapponese

Shoganai

Il termine Shoganai indica ciò che non può essere evitato. Significa accettare che qualcosa può avvenire al di fuori del nostro controllo. Questa parola serve per incoraggiare le persone ad andare avanti nella vita senza rimanere troppo legate al passato e senza rimorsi.

Kintsugi

Il kintsugi o kintsukuroi è l'arte giapponese di riparare con l'oro gli oggetti in ceramica andati in frantumi. In questo modo ciò che si rompe non viene accantonato o gettato ma acquista un grande valore.

Wabi-sabi

La parola Wabi-sabi indica la bellezza imperfetta, impermalente e incompleta. Si tratta di una visione del mondo fondata sulla capacità di accogliere la transitorietà delle cose e di riconoscere la bellezza anche nell’imperfezione.


Tags :
2 years ago

In Giappone esistono 8 milioni di case abbandonate e alcune si possono avere gratis - sempredirebanzai.it

In Giappone esistono 8 milioni di case abbandonate e alcune si possono avere gratis
sempredirebanzai.it
Chi non ha mai pensato di trasferirsi in Giappone? Ebbene lì esistono 8 milioni di case abbandonate e alcune si possono avere gratis...

Tags :