
Forever GM with an unhealthy dose of curiosity who suddenly became a TTRPG designer and started publishing his ravings. Slowly. *Posts are in English first poi in italiano.
319 posts
MiniBX
MiniBX
[English first, poi in italiano]
This self-described disruption, subversion or even profanity against D&D B/X really gets just to the point. It cleverly finds a quick and dirty system that minimises sheet bookkeeping, that also gives an entertaining depth to conflicts. Because that's what BX is really about, isn't it? The game leaves everything else to freeform play, and, as it happened with the previously mentioned In the Time of Monsters, I'm generally appreciating the split between combat and the rest of the narrative. The bestiary is also filled with creatures that are fun to run, with hooks baked into their descriptions, but there's a tendency all over the game to make fun of itself, that really entertained me. What really got me, in addition to the fluid simplicity of this game, is how easy it is to hack videogames into it. I tried a couple, and it was really a breeze, much to the satisfaction of the other players as well. The scenes flowed easily, and combat, with its lethality spiking now and then, keeps up the tension that it should.
Questa autodefinitasi perturbazione, sovversione o persino profanazione di D&D B/X va veramente dritta al punto. Arriva astutamente a un sistema facile e rapido che riduce la contabilità di scheda, dando nel contempo un'interessante profondità ai conflitti. Perché in fondo è tutto lì il punto di BX, no? Questo gioco lascia tutto il resto alla narrativa libera e, come per In the Time of Monsters recensito in precedenza, tendo ad apprezzare questo tipo di separazione fra il combattimento e il resto della narrativa. Il bestiario, fra l'altro, è pieno di creature divertenti da gestire e dalle ispiranti descrizioni. Anche la tendenza generale del gioco a prendersi in giro da solo mi ha veramente intrattenuto. Quello che mi ha veramente colpito, oltre alla scorrevole semplicità del gioco, è stata la facilità con cui ci si possono convertire videogiochi. Ho provato con un paio, mettendoci veramente un attimo e dando anche soddisfazione agli altri giocatori. Le varie scene sono scorse fluidamente e il combattimento, con la sua letalità che spunta improvvisamente, ha mantenuto alta la tensione come dovrebbe essere.
MiniBX.
More Posts from Thecava
Lancer
[English first, poi in italiano]
The first thing I noticed about this game is the distinct split between play on mechs and play outside of them, while using the same dice mechanic the feel and scope are inherently different, and while the system is tightly structured in both parts, the "pilot" one is a guide that can accompany you in play from beginning to end, or that you can learn to tear apart to go with the flow of your story. During tactical scenes the structure is much more complex, but no less flexible, though this is clearly a game for mech technical and tactical geeks, seeing how detailed this part is, it really lets you be creative with it, once you grok its dynamics. Knowing what they were doing, the game's authors have made a companion app that is a joy to use in an almost addicting way, but is so comprehensive and efficient that it really makes a difference in how the game is played. This might both be a boon and a bane for many players, but this isn't a game for everyone, it's clear what it wants, and it requires work from everyone at the table, that is more than justified for the experience it regales you, as far as I could see.
La prima cosa che ho notato di questo gioco è stata la sua netta distinzione fra le parti fuori dai mech e dentro. La meccanica di base è la stessa, ma il tono e le finalità sono ben distinte e, benché sia decisamente strutturato in entrambe, quella sui piloti è una guida che può accompagnarti dall'inizio alla fine, o da cui puoi imparare come adattarla al tuo flusso narrativo. La struttura nelle scene tattiche è molto più complessa, ma non meno flessibile. Questo, tuttavia, è chiaramente un gioco per appassionati tecnici e strategici dei mech, visto quanto in dettaglio scende su quella parte e come ti lascia sfruttarla creativamente, una volta che ci si impratichisce con le sue dinamiche. Gli autori sapevano molto bene quello che stavano facendo, come si vede dall'app di supporto che è così divertente da usare che causa quasi dipendenza, ma è così esaustiva ed efficiente che fa veramente differenza sul flusso di gioco. Questo può essere sia un vantaggio che uno svantaggio per molti giocatori, ma non stiamo chiaramente parlando di un gioco per tutti, bensì di un prodotto con una sua forte identità che richiede impegno da tutti al tavolo, impegno più che giustificato dall'esperienza che offre, per quel che ho potuto vedere.
Lancer and its magnificent COMP/CON app.
TinyD6
[English first, poi in italiano]
I didn't mention the specific one, because I played a few, and, in particular, mashed up Supers and Frontiers for the latest oneshot I GM'd. That's one of the greatest features of this neat series of minimalist games, by the way, they're almost completely compatible with each other. Each one introduces a few additional details to manage some aspects of its genre, but the base mechanics are constant, making it easy to mix and match them. Another feature I particularly liked is the microsettings included with almost all games of the line, a veritable treasure trove of inspiration and campaign dynamics. I mentioned minimalism, and, in my experience, this is the game that best represents this philosophy. I'm not just talking about the system's simplicity, but also how it can easily be repurposed and hacked. Honestly, though, I often just turned back on my steps, as the additions really felt superfluous in the end. Finally, I have to admit that, while reading it, I had more than a few doubts about it, but once you bring it to the table, it just flows.
Non ho citato un modulo specifico poiché, non solo ne ho masterati un po', ma per la più recente oneshot in particolare ho mischiato Supers e Frontiers, e l'essere quasi completamente compatibili è proprio uno dei punti di forza di questa serie di giochi minimalisti. Ognuno introduce dei dettagli aggiuntivi per gestire aspetti specifici del genere affrontato, ma le meccaniche base restano costanti, facilitandone la commistione. Un'altra caratteristica che ho particolarmente apprezzato sono le miniambientazioni incluse in quasi ogni gioco della serie, una vera e propria miniera di ispirazioni e dinamiche per campagne. Ho accennato al minimalismo e, nella mia esperienza, questo è il gioco che meglio ne rappresenta la filosofia. Non mi riferisco solo alla semplicità del sistema, ma anche alla facilità con cui può essere riadattato e hackato. Anche se, onestamente, sono spesso tornato sui miei passi dopo averlo fatto, dal momento che le aggiunte mi apparivano veramente superflue alla fine. Devo inoltre ammettere che, dopo una prima lettura, avevo molti dubbi su questo sistema, ma una volta portato al tavolo scorre che è un piacere.
TinyD6.
older lotr illustrations sometimes depict éowyn wearing ridiculously small armour. apart from the problem general sexualisation of the only female character (who really does anything), there’s another hilarious thought:
éowyn pretended to be dernhelm, a man. to fit in, she must have worn men’s armor. so the armor in the illustrations is normal for rohirrim.
therefore, all the rohirrim rode to war just like that:

Fléaux
[English first, poi in italiano]
It's the implicit Warhammer OSR game, based on the Black Hack, but with a few nice twists that make it unique and fitting for the setting. Implicit like most of its other notable features, e.g. there are elves, dwarves and others, but they don't have heritage bonuses, and instead receive a bonus depending on how they were brought up inside their culture. The bias is intrinsic with the setting, but defined to highlight the cultures, and that doesn't mean your character might have grown in a different one, of course. I also appreciated how a character's profession is defined by what they relied upon in their lives, like resourcefulness or violence, to inform what they can do. Rules-wise it's a the Black Hack hack with just a few tweaks, most notably the Willpower die, that adds a level of depth to effort and magic use, and the choice of setting aside a couple attributes specifically for combat helps making each one feel more relevant. I particularly like how magic is wielded in this game, and the setting and adventure hooks tables set a well defined mood for the narrative.
L'implicito gioco OSR di Warhammer, basato su the Black Hack, ma con alcune trovate originali che lo rendono unico e adatto a quell'ambientazione. Implicito come molte altre sue caratteristiche, per esempio la presenza di nani, elfi e compagnia che non ricevono bonus per il loro lignaggio, ma per l'ambiente in cui sono stati cresciuti nelle loro culture. L'ambientazione è costruita su una premessa di pregiudizi, ma definiti in modo da approfondire le varie culture e questo non vuol dire che uno deli lignaggi non possa essere stato cresciuto in una diversa. Un altro dettaglio che ho apprezzato è come le professioni dei personaggi dipendano da ciò a cui hanno fatto affidamento nelle loro vite, come l'ingegnosità o la violenza, per definire le capacità che hanno guadagnato. A livello di regole è un hack di the Black Hack con giusto qualche aggiustamento, i più degni di nota il dado Volontà, che aggiunge spessore agli sforzi dei personaggi e all'utilizzo della magia, e la scelta di aggiungere un paio di attributi specifici per il combattimento, che aiuta ad equilibrarne la rilevanza. La magia in particolare trovo sia gestita astutamente e le tabelle di ambientazione e agganci per le avventure impostano un tono molto ben definito per la narrativa.
Fléaux.
I cannot fucking believe how much I'm losing my mind right now over soy sauce history. I'll tell all of you about it after I finish this essay because I need to un-distract myself enough to finish it but what the fuck? What the fuck is going on? I'm losing my fucking mind.