Umberto Eco - Tumblr Posts

4 years ago

[…] While [Umberto] Eco is firm in claiming “There was only one Nazism,” he says, “the fascist game can be played in many forms, and the name of the game does not change.” Eco reduces the qualities of what he calls “Ur-Fascism, or Eternal Fascism” down to 14 “typical” features. “These features,” writes the novelist and semiotician, “cannot be organized into a system; many of them contradict each other, and are also typical of other kinds of despotism or fanaticism. But it is enough that one of them be present to allow fascism to coagulate around it.”

The cult of tradition. “One has only to look at the syllabus of every fascist movement to find the major traditionalist thinkers. The Nazi gnosis was nourished by traditionalist, syncretistic, occult elements.”

The rejection of modernism. “The Enlightenment, the Age of Reason, is seen as the beginning of modern depravity. In this sense Ur-Fascism can be defined as irrationalism.”

The cult of action for action’s sake. “Action being beautiful in itself, it must be taken before, or without, any previous reflection. Thinking is a form of emasculation.”

Disagreement is treason. “The critical spirit makes distinctions, and to distinguish is a sign of modernism. In modern culture the scientific community praises disagreement as a way to improve knowledge.”

Fear of difference. “The first appeal of a fascist or prematurely fascist movement is an appeal against the intruders. Thus Ur-Fascism is racist by definition.”

Appeal to social frustration. “One of the most typical features of the historical fascism was the appeal to a frustrated middle class, a class suffering from an economic crisis or feelings of political humiliation, and frightened by the pressure of lower social groups.”

The obsession with a plot. “Thus at the root of the Ur-Fascist psychology there is the obsession with a plot, possibly an international one. The followers must feel besieged.”

The enemy is both strong and weak. “By a continuous shifting of rhetorical focus, the enemies are at the same time too strong and too weak.”

Pacifism is trafficking with the enemy. “For Ur-Fascism there is no struggle for life but, rather, life is lived for struggle.”

Contempt for the weak. “Elitism is a typical aspect of any reactionary ideology.”

Everybody is educated to become a hero. “In Ur-Fascist ideology, heroism is the norm. This cult of heroism is strictly linked with the cult of death.”

Machismo and weaponry. “Machismo implies both disdain for women and intolerance and condemnation of nonstandard sexual habits, from chastity to homosexuality.”

Selective populism. “There is in our future a TV or Internet populism, in which the emotional response of a selected group of citizens can be presented and accepted as the Voice of the People.”

Ur-Fascism speaks Newspeak. “All the Nazi or Fascist schoolbooks made use of an impoverished vocabulary, and an elementary syntax, in order to limit the instruments for complex and critical reasoning.”

(link)


Tags :
1 year ago

“Until then I had thought each book spoke of the things, human or divine, that lie outside books. Now I realised that not infrequently books speak of books: it is as if they spoke among themselves. In the light of this reflection, the library seemed all the more disturbing to me. It was then the place of a long, centuries-old murmuring, an imperceptible dialogue between one parchment and another, a living thing, a receptacle of powers not to be ruled by a human mind, a treasure of secrets emanated by many minds, surviving the death of those who had produced them or had been their conveyors.”

— The Name of the Rose, Umberto Eco. (via a-witches-brew)


Tags :
2 years ago

“We often have to explain to young people why study is useful. It’s pointless telling them that it’s for the sake of knowledge, if they don’t care about knowledge. Nor is there any point in telling them that an educated person gets through life better than an ignoramus, because they can always point to some genius who, from their standpoint, leads a wretched life. And so the only answer is that the exercise of knowledge creates relationships, continuity, and emotional attachments. It introduces us to parents other than our biological ones. It allows us to live longer, because we don’t just remember our own life but also those of others. It creates an unbroken thread that runs from our adolescence (and sometimes from infancy) to the present day. And all this is very beautiful.”

Umberto Eco (1932 - 2016, RIP)


Tags :
2 years ago

“Come va?”

1. Icaro: “Uno schianto”

2. Proserpina: “Mi sento giù”

3. Prometeo: “Mi rode”

4. Teseo: “Finché mi danno corda”

5. Edipo: “La mamma è contenta”

6. Damocle: “Potrebbe andar peggio”

7. Priapo: “Cazzi miei”

8. Ulisse: “Siamo a cavallo”

9. Omero: “Me la vedo nera”

10. Eraclito: “Va, va”

11. Parmenide: “Non va”

12. Talete: “Ho l’acqua alla gola”

13. Epimenide: “Mentirei se glielo dicessi”

14. Gorgia: “Mah!”

15. Demostene: “Difficile a dirsi”

16. Pitagora: “Tutto quadra”

17. Ippocrate: “Finché c’è la salute”

18. Socrate: “Non so”

19. Diogene: “Da cani”

20. Platone: “Idealmente”

21. Aristotele: “Mi sento in forma”

22. Plotino: “Da Dio”

23. Catilina: “Finché dura”

24. Epicuro: “Di traverso”

25. Muzio Scevola: “Se solo mi dessero una mano”

26. Attilio Regolo: “Sono in una botte di ferro”

27. Fabio Massimo: “Un momento”

28. Giulio Cesare: “Sa, si vive per i figli, e poi marzo è il mio mese preferito”

29. Lucifero: “Come Dio comanda”

30. Giobbe: “Non mi lamento, basta aver pazienza”

31. Geremia: “Sapesse, ora le dico”

32. Noè: “Guardi che mare”

33. Onan: “Mi accontento”

34. Mosè: “Facendo le corna”

35. Cheope: “A me basta un posticino al sole”

36. Sheherazade: “In breve, ora le dico”

37. Boezio: “Mi consolo”

38. Carlo Magno: “Francamente bene”

39. Dante: “Sono al settimo cielo”

40. Giovanna d’Arco: “Si suda”

41. San Tommaso: “Tutto sommato bene”

42. Erasmo: “Bene da matti”

43. Colombo: “Si tira avanti”

44. Lucrezia Borgia: “Prima beve qualcosa?”

45. Giordano Bruno: “Infinitamente bene”

46. Lorenzo de’ Medici: “Magnificamente”

47. Cartesio: “Bene, penso”

48. Berkeley: “Bene, mi sembra”

49. Hume: “Credo bene”

50. Pascal: “Sa, ho tanti pensieri…”

51. Enrico VIII: “Io bene, è mia moglie che”

52. Galileo: “Gira bene”

53. Torricelli: “Tra alti e bassi”

54. Pontormo: “In una bella maniera”

55. Desdemona: “Dormo tra due guanciali”

56. Newton: “Regolarmente”

57. Leibniz: “Non potrebbe andar meglio”

58. Spinoza: “In sostanza, bene”

59. Hobbes: “Tempo da lupi”

60. Vico: “Va e viene”

61. Papin: “Ho la pressione alta”

62. Montgolfier: “Ho la pressione bassa”

63. Franklin: “Mi sento elettrizzato”

64. Robespierre: “Cè da perderci la testa”

65. Marat: “Un bagno”

66. Casanova: “Vengo”

67. Goethe: “C’è poca luce”

68. Beethoven: “Non mi sento bene”

69. Shubert: “Non mi interrompa, per Dio”

70. Novalis: “Un sogno”

71. Leopardi: “Sfotte?”

72. Foscolo: “Dopo morto, meglio”

73. Manzoni: “Grazie a Dio, bene”

74. Sacher-Masoch: “Grazie a Dio, male”

75. Sade: “A me bene”

76. D’Alambert e Diderot: “Non si può dire in due parole”

77. Kant: “Situazione critica”

78. Hegel: “In sintesi, bene”

79. Schopenhauer: “La volontà non manca”

80. Cambronne: “Boccaccia mia”

81. Marx: “Andrà meglio”

82. Carlo Alberto: “A carte 48”

83. Paganini: “L’ho già detto”

84. Darwin: “Ci si adatta”

85. Livingstone: “Mi sento un po’ perso”

86. Nievo: “Le dirò, da piccolo”

87. Nietzsche: “Al di là del bene, grazie”

88. Mallarme’: “Sono andato in bianco”

89. Proust: “Diamo tempo al tempo”

90. Henry James: “Secondo i punti di vista”

91. Kafka: “Mi sento un verme”

92. Musil: “Così così”

93. Joyce: “Fine yes yes yes”

94. Nobel: “Sono in pieno boom”

95. Larousse: “In poche parole, male”

96. Curie: “Sono raggiante”

97. Dracula: “Sono in vena”

98. Croce: “Non possiamo non dirci in buone condizioni di spirito”

99. Picasso: “Va a periodi”

100. Lenin: “Cosa vuole che faccia?”

101. Hitler: “Forse ho trovato la soluzione”

102. Heisemberg: “Dipende”

103. Pirandello: “Secondo chi?”

104. Sotheby: “D’incanto”

105. Bloch: “Spero bene”

106. Freud: “Dica lei”

107. D’Annunzio: “Va che è un piacere”

108. Popper: “Provi che vado male”

109. Ungaretti: “Bene (a capo) grazie”

110. Fermi: “O la va o la spacca”

111. Camus: “Di peste”

112. Matusalemme: “Tiro a campare”

113. Lazzaro: “Mi sento rivivere”

114. Giuda: “Al bacio”

115. Ponzio Pilato: “Fate voi”

116. San Pietro: “Mi sento un cerchio alla testa”

117. Nerone: “Guardi che luce”

118. Maometto: “Male, vado in montagna”

119. Savonarola: “E’ il fumo che mi fa male”

120. Orlando “Scusi, vado di furia”

121. Cyrano: “A naso, bene”

122. Volta: “Più o meno”

123. Pietro Micca: “Non ha letto che è vietato fumare”

124. Jacquard: “Faccio la spola”

125. Malthus: “Cè una ressa”

126. Bellini: “Secondo la norma”

127. Lumiere: “Attento al treno!”

128. Gandhi: “L’appetito non manca”

129. Agatha Christie: “Indovini”

130. Einstein: “Rispetto a chi?”

131. Stakanov: “Non vedo l’ora che arrivi ferragosto”

132. Rubbia: “Come fisico, bene”

133. Sig.ra Riello: “Sono stufa!”

134. La Palisse: “Va esattamente nella maniera in cui va”

135. Shakespeare: “Ho un problema: va bene o non va bene?”

136. Alice: “Una meraviglia”

137. Dr. Zap: “Bene, la sai l’ultima?”

138. Verga: “Di malavoglia”

139: Heidegger: “Quante chiacchiere!”

140. Grimm: “Una favola!”

Umberto Eco

da “Il secondo diario minimo”


Tags :
6 months ago

Fascism became an all-purpose term because one can eliminate from a fascist regime one or more features, and it will still be recognizable as fascist. […] But in spite of this fuzziness, I think it is possible to outline a list of features that are typical of what I would like to call Ur-Fascism, or Eternal Fascism. These features cannot be organized into a system; many of them contradict each other, and are also typical of other kinds of despotism or fanaticism. But it is enough that one of them be present to allow fascism to coagulate around it.

The first feature of Ur-Fascism is the cult of tradition [and syncretism]. Syncretism is not only, as the dictionary says, “the combination of different forms of belief or practice”; such a combination must tolerate contradictions. Each of the original messages contains a sliver of wisdom, and whenever they seem to say different or incompatible things it is only because all are alluding, allegorically, to the same primeval truth. As a consequence, there can be no advancement of learning. Truth has been already spelled out once and for all, and we can only keep interpreting its obscure message. […]

Traditionalism implies the rejection of modernism. [… For the Nazis], the rejection of the modern world was disguised as a rebuttal of the capitalistic way of life, but it mainly concerned the rejection of the Spirit of 1789 (and of 1776, of course). The Enlightenment, the Age of Reason, is seen as the beginning of modern depravity. In this sense Ur-Fascism can be defined as irrationalism.

Irrationalism also depends on the cult of action for action’s sake. Action being beautiful in itself, it must be taken before, or without, any previous reflection. Thinking is a form of emasculation. Therefore culture is suspect insofar as it is identified with critical attitudes. […]

No syncretistic faith can withstand analytical criticism. The critical spirit makes distinctions, and to distinguish is a sign of modernism. In modern culture the scientific community praises disagreement as a way to improve knowledge. For Ur-Fascism, disagreement is treason.

Besides, disagreement is a sign of diversity. Ur-Fascism grows up and seeks for consensus by exploiting and exacerbating the natural fear of difference. The first appeal of a fascist or prematurely fascist movement is an appeal against the intruders. Thus Ur-Fascism is racist by definition.

Ur-Fascism derives from individual or social frustration. That is why one of the most typical features of the historical fascism was the appeal to a frustrated middle class, a class suffering from an economic crisis or feelings of political humiliation, and frightened by the pressure of lower social groups [or other minorities]. [...]

To people who feel deprived of a clear social identity, Ur-Fascism says that their only privilege is the most common one, to be born in the same country. This is the origin of nationalism. Besides, the only ones who can provide an identity to the nation are its enemies. Thus at the root of the Ur-Fascist psychology there is the obsession with a plot, possibly an international one. [...]

[B]y a continuous shifting of rhetorical focus, the enemies are at the same time too strong and too weak.

For Ur-Fascism there is no struggle for life but, rather, life is lived for struggle. Thus pacifism is trafficking with the enemy. It is bad because life is permanent warfare. This, however, brings about an Armageddon complex. Since enemies have to be defeated, there must be a final battle, after which the movement will have control of the world. But such a “final solution” implies a further era of peace, a Golden Age, which contradicts the principle of permanent war. No fascist leader has ever succeeded in solving this predicament.

Elitism is a typical aspect of any reactionary ideology, insofar as it is fundamentally aristocratic, and aristocratic and militaristic elitism cruelly implies contempt for the weak. Ur-Fascism can only advocate a popular elitism. Every citizen belongs to the best people of the world, the members of the party are the best among the citizens, every citizen can (or ought to) become a member of the party. But there cannot be patricians without plebeians. Since the group is hierarchically organized (according to a military model), every subordinate leader despises his own underlings, and each of them despises his inferiors. This reinforces the sense of mass elitism.

In such a perspective everybody is educated to become a hero. In every mythology the hero is an exceptional being, but in Ur-Fascist ideology, heroism is the norm. [...] The Ur-Fascist hero craves heroic death, advertised as the best reward for a heroic life. The Ur-Fascist hero is impatient to die. In his impatience, he more frequently sends other people to death.

Since both permanent war and heroism are difficult games to play, the Ur-Fascist transfers his will to power to sexual matters. This is the origin of machismo (which implies both disdain for women and intolerance and condemnation of nonstandard sexual habits, from chastity to homosexuality).

Ur-Fascism is based upon a selective populism, a qualitative populism, one might say. [...] For Ur-Fascism, however, individuals as individuals have no rights, and the People is conceived as a quality, a monolithic entity expressing the Common Will. Since no large quantity of human beings can have a common will, the Leader pretends to be their interpreter. Having lost their power of delegation, citizens do not act; they are only called on to play the role of the People. Thus the People is only a theatrical fiction. [...] There is in our future a TV or Internet populism, in which the emotional response of a selected group of citizens can be presented and accepted as the Voice of the People. Because of its qualitative populism Ur-Fascism must be against “rotten” parliamentary governments. Wherever a politician casts doubt on the legitimacy of a parliament because it no longer represents the Voice of the People, we can smell Ur-Fascism.

Ur-Fascism speaks Newspeak. Newspeak was invented by Orwell, in 1984, as the official language of Ingsoc, English Socialism. But elements of Ur-Fascism are common to different forms of dictatorship. All the Nazi or Fascist schoolbooks made use of an impoverished vocabulary, and an elementary syntax, in order to limit the instruments for complex and critical reasoning.

—Umberto Eco, in "Ur-Fascism or Eternal Fascism: Fourteen Ways of Looking at a Blackshirt”


Tags :
5 months ago
I Cant Stop Thinking About This Absolutely Brutal Takedown Umberto Eco Wrote About Dan Brown

I cant stop thinking about this absolutely brutal takedown umberto eco wrote about dan brown


Tags :
1 year ago

...questi giorni, nella rilettura de "Il Pendolo di Foucault" di Umberto Eco, mi sono imbattuto in un passo che ho sempre adorato, un passo molto illuministico, fondamentale per la vita dell’uomo su questo pianeta, una lezione magistrale su come la meraviglia, la verità e la bellezza sulla Terra siano semplici e non è necessario cercare misteri e complicazioni che non rendono migliori le cose ma finiscono semmai per alterarle in maniera patologica.

Lo so è un brano un po’ lungo….ma vi prego leggetelo perché è una meraviglia assoluta e fornisce strumenti per questo tempo. Funziona anche se uno non ha letto il libro ed offre momenti di vera e geniale comicità...

“Mi salvò Lia, almeno per il momento.

Le avevo raccontato tutto (o quasi) della visita in Piemonte, e sera per sera tornavo a casa con nuove notizie curiose da aggiungere al mio schedario degli incroci. Lei commentava:

“Mangia, che sei magro come un chiodo.” Una sera si era seduta accanto alla scrivania, si era divisa il ciuffo in mezzo alla fronte per guardarmi dritto negli occhi, si era messa le mani in grembo come fa una massaia. Non si era mai seduta così, allargando le gambe, con la gonna tesa da un ginocchio all’altro. Pensai che era una posa sgraziata. Ma poi le osservai il volto, e mi pareva più luminoso, soffuso di un colorito tenue. L’ascoltai – ma non sapevo ancora perché – con rispetto.

“Pim,” mi aveva detto, “non mi piace il modo con cui vivi la storia della Manuzio. Prima raccoglievi fatti come si raccolgono conchiglie. Ora sembra che ti segni i numeri del lotto.”

“È solo perché mi diverto di più, con quelli.”

“Non ti diverti, ti appassioni, ed è diverso. Sta’ attento, quelli ti fanno diventare malato.”

“Adesso non esageriamo. Al massimo son malati loro. Non diventi mica matto a fare l’infermiere del manicomio.”

“Questo è ancora da dimostrare.”

“Sai che ho sempre diffidato delle analogie. Adesso mi trovo in una festa di analogie, una Coney Island, un Primo maggio a Mosca, un Anno Santo di analogie, mi accorgo che alcune sono migliori delle altre e mi chiedo se per caso non ci sia davvero una ragione.”

“Pim,” mi aveva detto Lia, “ho visto le tue schede, perché le debbo riordinare io. Qualsiasi cosa i tuoi diabolici scoprano è già qui, guarda bene,” e si batteva la pancia, i fianchi, le cosce e la fronte. Seduta così, le gambe larghe che tendevano la gonna, frontalmente, sembrava una balia solida e florida – lei così esile e flessuosa – perché una saggezza pacata la illuminava di autorità matriarcale.

“Pim, non ci sono gli archetipi, c’è il corpo. Dentro la pancia è bello, perché ci cresce il bambino, si infila il tuo uccellino tutto allegro e scende il cibo buono saporito, e per questo

sono belli e importanti la caverna, l’anfratto, il cunicolo, il sotterraneo, e persino il labirinto che è fatto come le nostre buone e sante trippe, e quando qualcuno deve inventare qualcosa di importante lo fa venire di lì, perché sei venuto di lì anche tu il giorno che sei nato, e la fertilità è sempre in un buco, dove qualcosa prima marcisce e poi ecco là, un cinesino, un dattero, un baobab. Ma alto è meglio che basso, perché se stai a testa in giù ti viene il sangue alla testa, perché i piedi puzzano e i capelli meno, perché è meglio salire su un albero a coglier frutti che finire sottoterra a ingrassare i vermi, perché raramente ti fai male toccando in alto (devi essere proprio in solaio) e di solito ti fai male cascando verso il basso, ed ecco perché l’alto è angelico e il basso diabolico. Ma siccome è anche vero quel che ho detto prima sulla mia pancina, sono vere tutte e due le cose, è bello il basso e il dentro, in un senso, e nell’altro è bello l’alto e il fuori, e non c’entra lo spirito di Mercurio e la contraddizione universale. Il fuoco tiene caldo e il freddo ti fa venire la broncopolmonite, specie se sei un sapiente di quattromila anni fa, e dunque il fuoco ha misteriose virtù, anche perché ti cuoce il pollo. Ma il freddo conserva lo stesso pollo e il fuoco se lo tocchi ti fa venire una vescica grossa così, quindi se pensi a una cosa che si conserva da millenni, come la sapienza, devi pensarla su un monte, in alto (e abbiam visto che è bene), ma in una caverna (che è altrettanto bene) e al freddo eterno delle nevi tibetane (che è benissimo). E se poi vuoi sapere perché la sapienza viene dall’oriente e non dalle Alpi svizzere, è perché il corpo dei tuoi antenati alla mattina, quando si svegliava che era ancora buio, guardava a est sperando che sorgesse il sole e non piovesse, governo ladro.”

“Sì, mamma.”

“Certo che sì, bambino mio. Il sole è buono perché fa bene al corpo, e perché ha il buon senso di riapparire ogni giorno, quindi è buono tutto quello che ritorna, non quello che passa e va e chi s’è visto s’è visto. Il modo più comodo per ritornare da dove si è passati senza rifare due volte la stessa strada è camminare in circolo. E siccome l’unica bestia che si acciambella a cerchio è il serpente, ecco perché tanti culti e miti del serpente, perché è difficile rappresentare il ritorno del sole arrotolando un ippopotamo. Inoltre se devi fare una cerimonia per invocare il sole, ti conviene muovere in circolo, perché se muovi in linea retta ti allontani da casa e la cerimonia dovrebbe essere brevissima, e d’altra parte il circolo è la struttura più comoda per un rito, e lo sanno anche quelli che mangiano fuoco sulle piazze, perché in circolo tutti vedono nello stesso modo chi sta al centro, mentre se un’intera tribù si mettesse in linea retta come una squadra di soldati, quelli più lontano non vedrebbero, ed ecco perché il cerchio e il movimento rotatorio e il ritorno ciclico sono fondamentali in ogni culto e in ogni rito.”

“Sì, mamma.”

“Certo che sì. E adesso passiamo ai numeri magici che piacciono tanto ai tuoi autori. Uno sei tu che non sei due, uno è quel tuo affanno lì; una è la mia affanna qui e uni sono il naso e il cuore e quindi vedi quante cose importanti sono uno. E due sono gli occhi, le orecchie, le narici, i miei seni e le tue palle, le gambe, le braccia e le natiche. Tre è più magico di tutti perché il nostro corpo non lo conosce, non abbiamo nulla che sia tre cose, e dovrebbe essere un numero misteriosissimo che attribuiamo a Dio, in qualunque posto viviamo. Ma se ci pensi, io ho una sola cosina e tu hai un solo cosino — sta’ zitto e non fare dello spirito — e se mettiamo questi due cosini insieme viene fuori un nuovo cosino e diventiamo tre. Ma allora ci vuole un professore universitario per scoprire che tutti i popoli hanno strutture ternarie, trinità e cose del genere? Ma le religioni non le facevano mica col computer, era tutta gente per bene, che scopava come si deve, e tutte le strutture trinitarie non sono un mistero, sono il racconto di quel che fai tu, di quel che facevano loro. Ma due braccia e due gambe fanno quattro, ed ecco che quattro è lo stesso un bel numero, specie se pensi che gli animali hanno quattro zampe e a quattro zampe vanno i bambini piccoli, come sapeva la Sfinge. Cinque non parliamone, sono le dita della mano, e con due mani hai quell’altro numero sacro che è dieci, e per forza sono dieci persino i comandamenti, altrimenti se fossero dodici quando il prete dice uno, due, tre e mostra le dita, arrivato agli ultimi due deve farsi prestar la mano dal sacrestano. Adesso prendi il corpo e conta tutte le cose che spuntano dal tronco, con braccia, gambe, testa e pene sono sei, ma per la donna sette, per questo mi pare che tra i tuoi autori il sei non sia mai stato preso sul serio se non come doppio di tre, perché funziona solo per i maschi, i quali non hanno nessun sette, e quando comandano loro preferiscono vederlo come numero sacro, dimenticando che anche le mie tette spuntano in fuori, ma pazienza. Otto — mio dio, non abbiamo nessun otto…. no, aspetta, se braccia e gambe non contano per uno, ma per due, per via del gomito e del ginocchio, abbiamo otto grandi ossa lunghe che sballonzolàno in fuori, e prendi queste otto più il tronco e hai nove, che se poi ci metti la testa fa dieci. Ma sempre girando intorno al corpo ne cavi fuori tutti i numeri che vuoi, pensa ai buchi.”

“I buchi?”

“Sì, quanti buchi ha il tuo corpo?”

“Be’,” mi contavo. “Occhi narici orecchie bocca culo, fa otto.”

“Vedi? Un’altra ragione per cui otto è un bel numero. Ma io ne ho nove! E col nono ti faccio venire al mondo, ed ecco perché nove è più divino di otto! Ma vuoi la spiegazione di altre figure ricorrenti? Vuoi l’anatomia dei tuoi menhir, che i tuoi autori ne parlano sempre? Si sta in piedi di giorno e sdraiati di notte — anche il tuo cosino, no, non dirmi cosa fa di notte, il fatto è che lavora diritto e si riposa sdraiato. E quindi la stazione verticale è vita, ed è in rapporto col sole, e gli obelischi si rizzano in su come gli alberi, mentre la stazione orizzontale e la notte sono sonno e quindi morte, e tutti adorano menhir, piramidi, colonne e nessuno adora balconi e balaustrate. Hai mai sentito parlare di un culto arcaico della ringhiera sacra? Vedi? E anche perché il corpo non te lo permette, se adori una pietra verticale, anche se siete in tanti la vedete tutti, se invece adori una cosa orizzontale la vedono solo quelli in prima fila e gli altri spingono dicendo anch’io anch’io e non è un bello spettacolo per una cerimonia magica…”

“Ma i fiumi…”

“I fiumi non è perché sono orizzontali, ma perché c’è dentro l’acqua, e non vorrai che ti spieghi il rapporto tra acqua e corpo… Oh insomma, siamo fatti così, con questo corpo, tutti, e per questo elaboriamo gli stessi simboli a milioni di chilometri di distanza e per forza tutto si assomiglia, e allora vedi che le persone con sale nella testa se vedono il fornello dell’alchimista, tuto chiuso e caldo dentro, pensano alla pancia della mamma che fa il bambino, e solo i tuoi diabolici vedono la Madonna che sta per fare il bambino e pensano che sia un’allusione al fornello dell’alchimista. Così hanno passato migliaia di anni a cercare un messaggio, e tutto era già lì, bastava si guardassero allo specchio.”

“Tu mi dici sempre la verità. Tu sei il mio Me, che poi è il mio Sé visto da Te. Voglio scoprire tutti i segreti archetipi del corpo.” Quella sera inaugurammo l’espressione “fare gli archetipi” per indicare i nostri momenti di tenerezza.

Mentre già mi abbandonavo al sonno, Lia mi toccò una spalla. “Dimenticavo,” disse. “Sono incinta.”


Tags :
9 months ago
Umberto Eco, Who Owned 50,000 Books, Had This To Say About Home Libraries:

Umberto Eco, who owned 50,000 books, had this to say about home libraries:

"It is foolish to think that you have to read all the books you buy, as it is foolish to criticize those who buy more books than they will ever be able to read. It would be like saying that you should use all the cutlery or glasses or screwdrivers or drill bits you bought before buying new ones.

"There are things in life that we need to always have plenty of supplies, even if we will only use a small portion.

"If, for example, we consider books as medicine, we understand that it is good to have many at home rather than a few: when you want to feel better, then you go to the 'medicine closet' and choose a book. Not a random one, but the right book for that moment. That's why you should always have a nutrition choice!

"Those who buy only one book, read only that one and then get rid of it. They simply apply the consumer mentality to books, that is, they consider them a consumer product, a good. Those who love books know that a book is anything but a commodity."


Tags :